Adotta un ulivo, salva il Salento.
Negli ultimi 5 anni la Xylella ha distrutto oltre 21 milioni di ulivi nel Salento, cancellando così anni e anni di sacrifici di migliaia di agricoltori salentini e la principale fonte di compensazione di CO2 del Salento.
Con Olivami vogliamo promuovere l’adozione degli ulivi Salentini come risposta alla devastazione portata dalla Xylella. Una nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipativa, che consente a chiunque di adottare a distanza uno o più olivi Salentini, sostenendo la riforestazione del nostro territorio, e ottenendo una fornitura annuale di olio EVO dalla provenienza e dalla qualità certificata.
Adotta un ulivo, aiutaci a salvare il Salento.
Si parla della nostra associazione su:
Sostieni la rinascita del Salento
1. Per lottare contro la Xylella
Negli ultimi 5 anni, oltre 21 milioni di Ulivi sono scomparsi, distrutti dalla Xylella e oltre 5.000 olivicoltori hanno perso campi, lavoro e tradizioni, riducendo la produzione di olio Salentino dell’80%.
2. Per ridurre l'impatto ambientale.
Negli ultimi 5 anni il tasso di inquinamento è aumentato dell’8%. Ogni ettaro di Ulivo sottrae all’atmosfera 9,5 tonnellate di CO2 ogni anno. Vale a dire circa 730 Kg di CO2 all’anno per ogni albero di ulivo.
3. Per offrire un vero Olio EVO
Vogliamo tornare ad offrire il nostro Olio biologico extra vergine di oliva, dalla qualità e provenienza verificata, prodotto con tecniche all’avanguardia che ci consentono di avere un impatto ambientale nullo.

Perchè adottare un ulivo su Olivami?
Adotta un ulivo, aiutaci a salvare il Salento.
Entra nell'OlivaMi Club!
Adotta uno o più Ulivi con i nostri piani di adozione per avere accesso ai vantaggi riservati agli adottanti in tutte le strutture convenzionate.
Esponi la tua card o utilizza il codice promozionale, che ti invieremo subito dopo aver concluso l'adozione, per ricevere uno sconto in hotel, ristoranti, B&B, camping, villaggi turistici, lidi convenzionati e tanto altro.
Un'occasione unica per fare una vacanza in Salento e vedere come cresce il tuo ulivo/i!

Sei un'azienda? Scopri Olivami Garden!
Crea il tuo giardino di ulivi e coinvolgi clienti e dipendenti nel tuo impegno sociale e ambientale. Supporta la riforestazione del Salento e regala gli ulivi del tuo giardino!

Hanno già creato il loro Giardino
Olivami in numeri: i risultati raggiunti fino ad oggi
Leggi l'opinione di chi ha già adottato un ulivo!
Raccogliamo i feedback di tutti coloro che hanno adottato o regalato un ulivo su Trustpilot, come mezzo di trasparenza e sincerità
Adotta un ulivo in Salento
L’Ulivo è da sempre simbolo di rinascita. Con questo obiettivo nasce l’Associazione Olivami: far rinascere il Salento permettendo a tutti di adottare un ulivo. Adotta un olivo in Salento. Unisciti a noi e partecipa alla rinascita del Salento. Adottando un ulivo ottieni un Certificato di Adozione e una fornitura annuale di Olio EVO biologico, 100% salentino.
Perché adottare un ulivo in Puglia?
La Puglia è stata la regione più colpita dalla Xylella, il batterio killer degli Ulivi. La produzione di Olio pugliese è calata di circa l’80% come conseguenza, con oltre 20 milioni di ulivi andati persi. Se consideriamo che la produzione pugliese copre circa il 50% dell’intera produzione italiana di olio, questo dà un’idea dell’impatto drammatico che il batterio ha avuto non solo sulla Puglia, ma sull’intero paese.
Come opera Olivami?
Olivami è un’associazione senza scopo di lucro (Olivami ETS – C.F. 93160150756) che riunisce diverse aziende agricole della provincia di Lecce. La sede è a Martano, nel cuore della cosiddetta Grecìa salentina, un insieme di comuni in cui sono ancora vive le tradizione dell’antica cultura Greca, che aveva proprio nell’Ulivo un simbolo molto forte.
Adotta un ulivo: Leccino o Favolosa?
Cosa sono? Qual è la differenza? Sono due varietà (c.d. “cultivar“) di ulivi che si sono dimostrate particolarmente resistenti alla Xylella, e che perciò sono state scelte da Olivami per ripopolare le campagne salentine. Le due varietà differiscono principalmente per il sapore dell’olio e per l’aspetto dell’albero (la chioma in particolare).
L’Ulivo è da sempre simbolo di rinascita. Con questo obiettivo nasce l’Associazione Olivami: far rinascere il Salento permettendo a tutti di adottare un ulivo. Adotta un olivo in Salento. Unisciti a noi e partecipa alla rinascita del Salento. Adottando un ulivo ottieni un Certificato di Adozione e una fornitura annuale di Olio EVO biologico, 100% salentino.
La Puglia è stata la regione più colpita dalla Xylella, il batterio killer degli Ulivi. La produzione di Olio pugliese è calata di circa l’80% come conseguenza, con oltre 20 milioni di ulivi andati persi. Se consideriamo che la produzione pugliese copre circa il 50% dell’intera produzione italiana di olio, questo dà un’idea dell’impatto drammatico che il batterio ha avuto non solo sulla Puglia, ma sull’intero paese.
Olivami è un’associazione senza scopo di lucro (Olivami ETS – C.F. 93160150756) che riunisce diverse aziende agricole della provincia di Lecce. La sede è a Martano, nel cuore della cosiddetta Grecìa salentina, un insieme di comuni in cui sono ancora vive le tradizione dell’antica cultura Greca, che aveva proprio nell’Ulivo un simbolo molto forte.
Cosa sono? Qual è la differenza? Sono due varietà (c.d. “cultivar“) di ulivi che si sono dimostrate particolarmente resistenti alla Xylella, e che perciò sono state scelte da Olivami per ripopolare le campagne salentine. Le due varietà differiscono principalmente per il sapore dell’olio e per l’aspetto dell’albero (la chioma in particolare).