Introduzione – Gli ulivi nell’ecosistema
Quante volte ti sei chiesto qual è il ruolo degli ulivi nell’ecosistema?
Gli ulivi non sono solo alberi che possono diventare secolari e millenari o che producono un frutto prezioso, ma sono dei veri e propri pilastri dell’ecosistema mediterraneo. La loro presenza tipica dei paesaggi salentini ci regala olio extravergine di oliva di altissima qualità e, allo stesso tempo, svolge un ruolo importantissimo nella tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Scopriamo insieme perché svolgono un ruolo così importante per l’ecosistema.👇🏻

Ulivi e Biodiversità: un Habitat per la Vita
Un uliveto è un vero e proprio microcosmo di biodiversità. Le chiome degli ulivi offrono riparo a numerose specie di uccelli, insetti e piccoli mammiferi, mentre il suolo attorno alle radici ospita una varietà di erbe spontanee, funghi e microorganismi benefici.
- Insetti impollinatori come api e farfalle trovano nelle fioriture degli ulivi una preziosa fonte di nutrimento.
- Uccelli migratori utilizzano gli uliveti come zone di sosta e nidificazione, contribuendo alla conservazione delle specie.
- Piccoli mammiferi e rettili si rifugiano all’ombra della chioma degli ulivi, nei loro tronchi e tra i muretti a secco che ne delimitano il perimetro, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema.
Gli ulivi, dunque, non solo convivono con la natura, ma svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema: la proteggono e la arricchiscono.

Un altro ruolo degli ulivi nell’ecosistema: difensori del Suolo
Con il loro apparato radicale profondo e resistente, gli ulivi svolgono un altro ruolo importante, ossia aiutano a:
- Consolidare il terreno e favorire l’assorbimento dell’acqua
- Creare una copertura per alcuni vegetali
- Mantenere la fertilità del suolo
Gli ulivi: i Polmoni Verdi del Mediterraneo
Tutti gli alberi sono essenziali per assorbire l’anidride carbonica (CO₂) e produrre ossigeno, e gli ulivi non fanno eccezione, anzi, hanno un’elevata capacità di sottrazione della CO2. Questi alberi sempreverdi:
- Catturano CO₂ dall’atmosfera, contribuendo alla riduzione dei gas serra.
- Producono ossigeno attraverso la fotosintesi, migliorando la qualità dell’aria.
- Resistono a condizioni climatiche estreme, adattandosi a siccità e suoli poveri.
La loro capacità di sequestrare anidride carbonica, che li rende degli alleati naturali contro il cambiamento climatico, può essere anche certificata per compensare delle reali attività tramite l’acquisto di Crediti di Carbonio (scopri cosa sono leggendo il nostro articolo “Crediti di Carbonio per un futuro sostenibile”).


Un patrimonio da Preservare
Lo sappiamo tutti: gli ulivi sono molto più di alberi! Sono testimoni del passato, difensori della biodiversità, alleati del suolo e scudi naturali contro il cambiamento climatico. Preservarli significa garantire un futuro più verde e sano per tutti.
Con iniziative come OlivaMi, è possibile adottare un ulivo e contribuire attivamente alla riforestazione del Salento, sostenendo in questo modo alla ricostruzione di una terra distrutta dalla Xylella; potrai assegnare all’ulivo il tuo nome e gustare ogni anno l’olio che esso produce.
Scopri come adottare il tuo ulivo: visita il nostro sito!