Introduzione – Cibi Tradizionali Salentini Estivi
Quando l’estate infuoca la penisola salentina, la tavola si riempie di piatti semplici, genuini e ricchi di storia: i cibi tradizionali salentini estivi raccontano di contadini, pescatori e nonne che impastano a mani nude, trasformando ingredienti poveri in sapori indimenticabili.
Oggi vi portiamo in un viaggio tra le ricette più amate, per farvi vivere e conoscere i piatti salentini più gettonati nel periodo estivo, dall’antipasto al dolce.











Gli snack salentini più conosciuti e amanti: friselle, pittule e taralli
Quando si parla di cibi tradizionali salentini, la regina dell’estate è senza dubbio la frisella, fatta di grano duro o orzo e simbolo della semplicità contadina: basta inumidirla con un po’ d’acqua, aggiungere pomodori freschi, una foglia di basilico e abbondante olio extravergine d’oliva per creare uno spuntino (o una cena) rinfrescante e nutriente, perfetto dopo una mattinata in spiaggia.
Accanto alla frisella troviamo le pittule, morbide frittelle di pasta lievitata (forse un po’ meno leggere della frisella, ma dal gusto indiscutibile): servite semplici o arricchite con verdure di stagione, sono immancabili nelle feste di paese.
E per uno spuntino veloce sotto l’ombrellone o un aperitivo rustico, ci sono i tarallini salentini: piccoli anelli croccanti, aromatizzati con finocchio, peperoncino, cime di rapa o cipolla.


Piatti unici e rustici: pitta di patate, fave e cicorie
Tra i piatti salentini che conquistano al primo morso spicca la pitta di patate, un comfort food estivo che racchiude tutto il profumo dell’orto. Si prepara alternando strati di patate schiacciate con un ripieno saporito di cipolle, pomodori freschi, olive nere, capperi ed erbe aromatiche. Si gusta fredda e tagliata a fette generose.
Non può mancare sulle tavole salentine, in estate, la coppia intramontabile di fave e cicorie: una purea di fave secche, cremosa e delicata, servita con cicorie selvatiche appena scottate. Un piatto povero, simbolo della tradizione rurale, che sa sorprendere grazie al contrasto tra la dolcezza delle fave e l’amaro delle cicorie.
Cibi tradizionali salentini tipici e ideali per gustare i sapori dell’estate salentina
Se fino ad ora abbiamo nominato e descritto i principali piatti a base di carboidrati, ora passiamo ad altre squisitezze salentine a base di verdure, carne, pesce e frutta di stagione.
Assapora l’estate e conosci i sapori salentini con OlivaMi
I cibi tradizionali salentini non sono solo piatti: sono gesti, racconti e legami che uniscono le persone attorno a una tavola imbandita.
Noi di Olivami crediamo che proteggere questa cultura (anche gastronomica) significhi rispettare la terra, prendersi cura del nostro paesaggio e tramandare sapori autentici di generazione in generazione.
Se quest’estate vuoi portare a casa un pezzetto di Salento, ricorda che tutto parte dall’ingrediente più prezioso: un buon olio extravergine d’oliva, simbolo di questa terra meravigliosa, che abbiniamo all’adozione dei nostri piccoli. Buona estate e buon appetito!