
Il Giardino di ``Sepel``
Hai ricevuto un codice da Sepel?
Sepel
Sepel è una società editrice attiva nell’editoria specializzata e nella formazione professionale e consulenza in materia di stato civile, anagrafe e diritto di famiglia.
In particolare, la rivista ‘Lo Stato Civile Italiano’, fondata nel 1901, viene distribuita in oltre 2000 Comuni in tutta Italia.
La Rivista ha affrontato guerre, riforme legislative, mutamenti sociali e il progressivo cambiamento culturale e professionale dei propri lettori, sempre più esigenti e competenti in materie a loro volta sempre più complesse. Oggi, la Rivista ‘Lo Stato Civile Italiano’ si trova ancora in prima linea, rimanendo il principale periodico specializzato in materia demografica.
Negli ultimi anni, Sepel editrice ha abbracciato con entusiasmo le innovazioni imposte dai nuovi media, affiancando alla Rivista un corollario di servizi online in grado di fornire un supporto pratico al lavoro quotidiano dei suoi abbonati.
Parallelamente all’attività editoriale, Sepel editrice ha da sempre svolto un ruolo attivo nel campo della formazione. Basti pensare che il primo Convegno dedicato agli Ufficiali dello Stato Civile e di Anagrafe, organizzato dalla Rivista ‘Lo Stato Civile Italiano’, ebbe luogo a Forlì nei giorni del 29 e 30 Ottobre 1911, con la partecipazione di 320 Comuni iscritti.
Da quel momento, la missione formativa di Sepel non ha mai subito interruzioni, e oggi l’azienda è in grado di offrire servizi di formazione professionale sia in forma tradizionale che attraverso la modalità E-Learning, contando sulla collaborazione dei migliori esperti nel settore
“Attraverso la sua adesione al progetto “Olivami”, Sepel manifesta un chiaro impegno verso la sostenibilità ambientale e la comunità. La riforestazione degli uliveti del Salento, danneggiati dalla devastante Xylella, rappresenta un passo audace verso la rinascita di un territorio prezioso e caro alla nostra redazione, evidenziando un nuovo modello di impresa responsabile.
In previsione della prossima trasformazione in Società Benefit, Sepel dimostra che un impatto positivo può derivare da aziende di qualsiasi dimensione. La consapevolezza che anche azioni minime possono contribuire a un ampio cambiamento è un segno tangibile dell’evoluzione verso un mondo più sostenibile.
Nel contesto di questa trasformazione, ci siamo impegnati a raggiungere l’obiettivo di “carbon neutrality” attraverso azioni concrete, come la stampa della rivista su carta al 100% riciclato e la piantumazione di un albero per ogni nuovo abbonato. Questo ci permette di generare un impatto positivo sull’ambiente maggiore di quanto la nostra azienda consumi. Questo impegno dimostra chiaramente la volontà non solo di bilanciare le attività, ma anche di lasciare un’impronta positiva e duratura.
L’adesione al progetto “Olivami” rivela un legame profondo con la Puglia, una regione a cui appartengono molti dei nostri autori e formatori, contribuendo attivamente al ripristino di un ecosistema fondamentale per la regione.
Attraverso la partecipazione a “Olivami”, Sepel non solo sta piantando alberi, ma sta anche gettando le basi per una maggiore consapevolezza e un’azione collettiva. Il percorso intrapreso dimostra che è possibile superare i confini tradizionali dell’imprenditorialità e aspirare a un futuro sostenibile, poiché persino una singola goccia nel mare può contribuire a trasformazioni positive su vasta scala.”