Introduzione – Salento Adriatico
Il Salento non si visita. Si respira. Si percorre lentamente, come un antico sentiero di pietra tra cielo e mare.
Se sogni un viaggio che profuma di salsedine, terra rossa e ulivi, questo è l’itinerario perfetto lungo la costa adriatica, pensato da chi il Salento lo vive ogni giorno… e lo custodisce.
1. Otranto e Laghi Alimini – Prima tappa del Salento Adriatico
Porta d’Oriente, crocevia di culture, Otranto è una meraviglia affacciata su un mare che cambia colore a ogni ora del giorno.
Da non perdere: la Cattedrale con il mosaico dell’Albero della Vita, il Castello Aragonese e una passeggiata sul lungomare.
Un tuffo nella bellezza di Baia dei Turchi e dei Laghi Alimini: spiagge dorate circondate da pinete, dove la sabbia racconta leggende e la macchia mediterranea profuma di resina. Qui il Salento è ancora selvaggio, autentico, vivo.

2. OlivaMi – Il cuore verde del Salento
A pochi chilometri dal mare, tra colline dolci e silenzi d’altri tempi, c’è OlivaMi. Non è solo una tappa: è un’esperienza.
Qui puoi visitare gli uliveti rinati, scoprire come adottare un ulivo e diventare parte di un progetto che salva la terra e la rende di nuovo fertile, viva, tua.
🎁 Chi adotta un ulivo con Olivami riceve un codice promozionale che riconosce sconti e vantaggi esclusivi nelle strutture convenzionate: masserie, B&B, agriturismi e hotel, anche nelle zone marine.
Un modo concreto per viaggiare sostenibile, far parte di una rete che ama il territorio e per lasciare un’impronta eterna di un viaggio.
3. Santa Cesarea Terme, Castro e la Grotta della Zinzulusa – Eleganza sospesa sul mare e nella roccia
Palazzi moreschi, scogliere vertiginose e acque termali: un angolo raffinato e un po’ misterioso, Santa Cesarea Terme è ideale per una sosta lenta e rigenerante.
Una volta ripreso il cammino, la tappa successiva è certamente la città di Castro: un borgo arroccato sul mare, balconi fioriti e una grotta che sembra uscita da un racconto epico.
La Grotta della Zinzulusa, con le sue stalattiti e l’acqua cristallina, è una delle meraviglie naturali più suggestive del Salento, non molto distante da Castro.

4. Santa Maria di Leuca – Dove finisce la terra
Ultima tappa, ma solo sulla mappa. Leuca è il punto in cui Adriatico e Ionio si incontrano. Il faro, la basilica e la scalinata monumentale ti regalano un tramonto che resta negli occhi e nel cuore.
La città di Santa Maria di Leuca è dove finisce la terra ed inizia l’orizzonte.
Entra nell’OlivaMi Club e ottieni i vantaggi esclusi nelle strutture convenzionate
Adottando un piccolo ulivo in Salento con noi di OlivaMicontribuirai alla rinascita del paesaggio del nostro territorio che la Xylella ha distrutto, ma soprattutto, la seconda tappa sarà vedere l’operato di OlivaMi e visitare il tuo piccolo ulivo.
Potrai infatti assegnare ad ogni ulivo che adotterai un nome il quale sarà poi inciso sulla targhette in legno che appenderemo su ogni albero.
Inoltre, sostenendo la nostra causa, potrai godere di sconti e vantaggi esclusivi in tante strutture convenzionate con noi in Salento: hotel, spa, agriturismi, B&B, servizi turistici e tanto altro.
Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a scoprire le meraviglie del Salento Adriatico: ora che sai cosa visitare in questo lato del Salento, non ti resta che prenotare la tua vacanza!
